FAQ
Spiegazioni di terminologia informatica e FAQ tecniche
In un mondo in evoluzione costante come quello del web, capita a tutti prima o poi di imbattersi in termini nuovi e sconosciuti o in domande sulle procedure on line; questa pagina verrà costruita pian piano in base alle risposte date via mail alle Vostre domande tecniche sulla fruizione del sito.
Indice degli argomenti (in ordine alfabetico)
- Browser
- Cartella zippata (o compressa)
- Errori
- Estensione di un file
- FAQ - significato
- Formati della modulistica
- Icone
- Informazioni sulla modulistica
- Pagina già memorizzata nella cache
- Prima registrazione utenti
- Problemi con i file PDF
Browser
Software per la navigazione sul web (Explorer, Mozilla, Firefox, Chrome e Safari sono i nomi dei browser più utilizzati).
Cartella zippata (o compressa)
Una cartella "zippata" è stata compressa, cioè ridotta per essere più facilmente scaricabile, perché meno pesante. È utile per scaricare un gruppo di file in una volta sola.
Con appositi software, si possono comprimere anche singoli file.
Le cartelle normali, in Windows 7, hanno invece queste icone (la seconda immagine si riferisce ad una cartella vuota).
Torna all'indice degli argomenti
Errori nel sito
Domanda: avete pubblicato sul sito una convocazione, poi l'avete cambiata, come faccio a fidarmi senza telefonare a scuola?
Risposta
Il lavoro di tutto il personale dell'Istituto va nella direzione di fornire agli utenti servizi affidabili, ma le procedure per la trasmissione di questi contenuti sono in fase di prima applicazione e qualche disguido è possibile (gli utenti sono da avvisati di questo tramite la pagina delle Note legali). La scrivente FS e webmaster provvede solo e soltanto al funzionamento tecnico del sito e risponde solo riguardo a questo: le circolari e le comunicazioni arrivano dagli uffici; se lo desiderate, potete tranquillamente chiedere conferma di quanto letto.
Torna all'indice degli argomenti
Estensione di un file
L'estensione di un file è composta dalle tre lettere dopo il punto; a seconda di come avete impostato la visualizzazione dei file nel vostro computer, essa viene mostrata o nascosta.
Queste poche righe non sono esaustive dell'argomento, ma intendono aiutare gli utenti che scaricano la modulistica del sito ad orientare le proprie scelte.
Torna all'indice degli argomenti
FAQ
Acronimo inglese che sta per Frequently Asked Questions: si tratta di una lista di domande frequenti posta dagli utenti di un sito, con le relative risposte. Queste poche righe non sono esaustive dell'argomento, ma intendono aiutare gli utenti che scaricano la modulistica del sito ad orientare le proprie scelte.
Torna all'indice degli argomenti
Formati della modulistica
I formati distinguono i vari tipi di file: sul vostro computer si riconoscono sia dall'icona diversa, sia dall'estensione talvolta visualizzata (cioè le tre lettere dopo il punto); in questo sito, osservate le tre lettere. Ecco alcuni esempi:
Una delle icone del formato PDF (Portable Document Format): è universalmente usato per la modulistica scaricabile e stampabile (compilazione a mano). Sono in questo formato i file che leggete, per esempio, con Adobe Reader (link esterno al sito).
Se non sapete cosa scegliere, andate sul sicuro e cliccate sul link del modulo con l'estensione .pdf: si apre subito e potete stamparlo o salvarlo con la solita procedura.
Una delle icone del formato RTF (Rich Text Format): esso permette la compilazione a computer con i vari dati anagrafici (con Word, Open Office e altri software equivalenti) prima della stampa.
Due icone del formato ODT (formato testuale Open Document): esso permette la compilazione a computer con i vari dati anagrafici (con Open Office e altri software equivalenti) prima della stampa.
I moduli da compilare per le varie esigenze vengono forniti nei formati più comunemente usati, a cui talvolta viene aggiunto anche il formato DOC compatibile, che è però quello tipico di Microsoft Word. Dalla modulistica sono esclusi a norma di legge formati come il .docx, corrispondente al nuovo Microsoft Word, per problemi legati alla fruibilità.
Queste poche righe non sono esaustive dell'argomento, ma intendono aiutare gli utenti che scaricano la modulistica del sito ad orientare le scelte secondo la necessità del momento.
Torna all'indice degli argomenti
Icone
Le icone sono le piccole immagini che ci aiutano a distinguere i software, le cartelle, oppure i formati dei file a colpo d'occhio. Ecco alcuni esempi:
Icone di due file in formato PDF
Icone di due file in formato RTF.
Due icone del formato ODT.
ALTRE ICONE
Icone di due file in formato DOC
Icona di un file in formato TXT (testo semplice) del Blocco Note di Windows 7.
Icone del software Open Office.
Tenete comunque presente che le icone cambiano leggermente da una versione all'altra del software (per esempio passando dal vecchio Microsoft Word a quello più recente), ma possono cambiare anche da un sistema operativo all'altro (esempio da Windows a Linux). Queste poche righe non sono esaustive dell'argomento, ma intendono aiutare gli utenti che scaricano la modulistica del sito nella loro scelta.
Torna all'indice degli argomenti
Pagina già memorizzata automaticamente nella cache
Domanda: avete pubblicato sul sito una comunicazione, ma io nella pagina che ho sullo schermo non la vedo, perchè?
Risposta
Nel vostro browser (Explorer, Mozilla, ecc) le pagine web in cui navigate vengono memorizzati nella cache: in pratica, il programma salva alcuni file sul vostro computer, per far sì che la volta successiva la pagina possa essere caricata più velocemente.
Se il contenuto di quella pagina è stato aggiornato, ad esempio con una nuova comunicazione della Direzione, il vostro programma potrebbe ancora utilizzare una parte del vecchio codice perché memorizzato nella cache: in pratica, vedete la pagina vecchia!
La soluzione è semplicissima: esiste l'apposita funzione in ogni browser (es. in Explorer la freccia circolare in alto) o basta premere il pulsante F5 (in alto nella vostra tastiera).
Torna all'indice degli argomenti
Problemi con i file PDF
È possibile che dopo alcuni aggiornamenti di Explorer (e di Acrobat Reader) cliccando sul link che porta a un modulo o a un documento PDF il primo software smetta di funzionare. Il problema non è dovuto a malfunzionamenti del sito, ma a come questi due programmi interagiscono sul vostro computer.
Esistono varie soluzioni e la più semplice e immediata è:
- tornare alla pagina con il PDF desiderato;
- cliccare sul link con il tasto destro del mouse;
- appare il menu;
- scegliere "Salva oggetto con nome"
- e salvare il file sul proprio computer, per poi aprirlo tranquillamente per la lettura o la stampa.
Oppure:
- aprire Acrobat Reader;
- aprire il menu Preferenze;
- nell'elenco a sinistra, scegliere "Internet";
- eliminare il segno di spunta dalla casella che dice di aprire i PDF nel browser;
- riavviare; da questo momento i PDF si apriranno tramite una finestra di Acrobat, eliminando il problema.
- letto 5123 volte